Green items !
Bruneau si impegna per il pianeta
Per evitare qualsiasi fenomeno di greenwashing, Bruneau si affida a marchi e certificazioni europee con specifiche rigorose. Pertanto, solo i marchi rilasciati da organismi di certificazione e indipendenti sono considerati "eco-responsabili". Poiché i prodotti eco-responsabili ed ecologici sono numerosi e variegati, Bruneau ti aiuta a vedere i tuoi acquisti professionali in modo più chiaro e, soprattutto, più ecologico
Prodotti con etichetta ecologica
Certificati da enti indipendenti
Prodotti riciclati
realizzati con materiale riciclato (minimo 50%)
Prodotti compostabili o biodegradabili
che si decompongono reintegrandosi con la natura
Prodotti ricaricabili
per valorizzare il riutilizzo piuttosto che l'acquisto
Prodotti ricondizionati
per dare una seconda vita a prodotti ancora in buone condizioni
Prodotti progettati per essere smontati
in modo che possano essere riparati e resi durevoli nel tempo
Prodotti a base vegetale
per ridurre l'utilizzo di materie plastiche
Prodotti privi di solventi
che non inquinano il pianeta e preservano la salute
E MOLTO ALTRO!
In Bruneau, i prodotti "riciclabili" non sono considerati eco-responsabili perché, sfortunatamente, non sempre permettono il loro pieno riciclo.
Marchi di qualità ecologica e certificazioni
Non esiste un marchio di qualità ecologica migliore, in quanto i marchi variano a seconda delle esigenze di un prodotto o di un'azienda. Per approfondire la riflessione sull'ambiente, Bruneau consiglia di prestare attenzione a questi suggerimenti:
Ecolabel UE è un'etichetta creata nel 1992 dalla Commissione Europea, per consentire ai consumatori di identificare i prodotti più rispettosi dell'ambiente durante tutto il loro ciclo di vita. È raccomandato dall'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia (ADEME) per le sue prestazioni ambientali e si applica a molti prodotti (carta, prodotti per la pulizia, sapone, asciugamani, ecc.).
Garanzie
I criteri ecologici definiti sono tali che un massimo del 10-20% dei prodotti sul mercato può ricevere il marchio Ecolabel UE. A seconda della categoria merceologica, vengono considerati i seguenti impatti ambientali: consumo energetico, emissioni nell'aria e nell'acqua, divieto di utilizzo di sostanze tossiche, rifiuti di imballaggio, agricoltura biologica e materiali riciclati. L'imballaggio e la comunicazione devono fornire informazioni chiare sull'uso, il dosaggio e i pericoli dei prodotti.
Controllo
L'etichetta è gestita dalla Commissione europea. Il controllo è effettuato da organismi indipendenti.
Blauer Engel (letteralmente "L'angelo azzurro") è un marchio di qualità ecologica creato nel 1978 dal Ministero degli Affari Interni tedesco.
Garanzie
L'etichetta analizza il ciclo di vita del prodotto, il suo impatto sul clima, l'utilizzo delle materie prime e il suo inquinamento. Garantisce l'utilizzo di materiali sostenibili, l'efficienza energetica (basso consumo energetico), la facilità di riparazione e riciclaggio, l'ergonomia (rumore, comfort). Vieta inoltre l'uso di sostanze tossiche e pericolose e garantisce basse emissioni inquinanti per il suolo, l'aria e l'acqua.
Controllo
L'Istituto tedesco per la salute, la qualità e l'etichettatura (RAL) fornisce un controllo indipendente delle singole domande.
Nordic Swan Ecolabel è un marchio scandinavo creato nel 1989 per ridurre l'impatto ambientale della produzione e del consumo dei prodotti. Copre più di 200 tipi di prodotti e applica criteri distinti per ciascuno di essi.
Garanzie
A seconda del prodotto, l'etichetta prende in considerazione: il consumo energetico, le emissioni nell'aria e nell'acqua, il divieto di sostanze nocive, i rifiuti di imballaggio, l'agricoltura biologica, i materiali riciclati, ecc. L'imballaggio e la comunicazione devono fornire informazioni chiare sull'uso, il dosaggio e i pericoli dei prodotti.
Controllo
Questo marchio è gestito dal Nordic Ecolabelling Board, composto da rappresentanti di diverse autorità scandinave che vogliono promuovere il consumo sostenibile. Il controllo è effettuato da organismi indipendenti.
Marchi di qualità ecologica per le foreste
Il Forest Certification Endorsement Program (PEFC) è un marchio internazionale creato nel 1999 per la gestione sostenibile delle foreste. Il PEFC promuove un equilibrio tra le funzioni economiche, sociali e ambientali della foresta.
Garanzie
Tra i suoi impegni vi sono la promozione della diversità, la selezione di periodi di intervento in modo da non perturbare i periodi riproduttivi degli animali, il non utilizzo di OGM, il persegueimento di un equilibrio tra caccia e silvicoltura, il rispetto dell'area forestale, la ripiantumazione, la conservazione degli alberi morti ed altro.
Il marchio PEFC garantisce la provenienza e la tracciabilità del legno ma non interviene nel processo di lavorazione dei prodotti finiti. Disponibile in 2 etichette:
Controllo
Il programma cerca un equilibrio tra le funzioni ecologiche, sociali ed economiche della silvicoltura. Tutte le parti interessate sono quindi coinvolte nella vita dell'organizzazione: proprietari di foreste, industria, organizzazioni ambientaliste, comunità scientifica e altri utenti delle foreste. Le ispezioni sono effettuate da organismi di certificazione indipendenti e approvati dalle autorità pubbliche.
AFFILIAZIONE
Forest Stewardship Council® (FSC®) è una ONG internazionale, la cui missione da oltre 25 anni è quella di promuovere una gestione forestale ecologicamente appropriata, socialmente vantaggiosa ed economicamente sostenibile.
Garanzie
FSC sviluppa standard elevati per la certificazione delle foreste o delle aziende che trasformano e commercializzano prodotti forestali.
In termini di gestione forestale, le regole includono 10 principi fondamentali e 70 criteri, che devono essere applicati in tutte le foreste certificate FSC nel mondo, come il mantenimento dei servizi ecosistemici (servizi forniti alla società dalle foreste), la conservazione della biodiversità, il rispetto delle leggi, i diritti dei lavoratori e la considerazione delle popolazioni indigene e delle comunità locali.
L'etichetta è disponibile in tre varianti:
GOVERNANCE E CONTROLLO
I membri dell'FSC sono organizzati in tre camere (una ambientale, una sociale e una economica). Sono rappresentati da organizzazioni ambientaliste come il WWF, rappresentanti delle popolazioni indigene, proprietari di foreste, industriali, aziende di vendita al dettaglio, marchi, associazioni di consumatori e sindacati. Attraverso questa governance democratica ed equilibrata, FSC si affida al mercato per creare e mettere a disposizione degli utenti strumenti solidi, innovativi e verificati per una gestione responsabile delle foreste. Tutti gli anelli della catena di approvvigionamento sono ispezionati annualmente da enti certificatori esterni
AFFILIAZIONE