Lo smaltimento toner esausti pratico, attento all'ambiente e a norma di legge

L'unico servizio di manutenzione integrata, progettato espressamente per i consumabili di stampa.
Nato dalla vasta esperienza nella gestione dei consumabili esausti da stampa, il cui processo di smaltimento risulta complesso ed oneroso, oltre che soggetto a restrittiva regolamentazione.

Il servizio include:
- Consegna dei contenitori Ecobox per il recupero dei consumabili esausti
- Asporto degli stessi una volta completi
- Trasferimento di tutte le responsabilità e l’assunzione di tutti gli obblighi a ZEROZEROTONER

4 VALIDI MOTIVI PER SCEGLIERE ZEROZEROTONER

LEGALITA’
Consente il rispetto delle normative, trasferendo al fornitore obblighi e responsabilità penali, eliminando i rischi di possibili sanzioni
COMODITA’
Garantisce risparmio di tempo utile alla propria attività, senza alcuna preoccupazione tanto nella gestione quanto nell’informazione normativa
RISPARMIO
Grazie al costo certo e bloccato non ci sono sorprese e tutto il servizio completo è compreso, dalle pratiche al ritiro dei materiali
ECOSOSTENIBILITA’
Assicura il rispetto dell’ambiente grazie ad un impianto unico in Europa che trasforma il 100% del rifiuto in materie riutilizzabili, evitando sprechi

OBBLIGHI DI LEGGE

La legge (D.Lgs 152/06) stabilisce che tutte le aziende e i titolari di partita IVA sono obbligati a smaltire correttamente i toner esausti, considerati rifiuti nocivi e pericolosi che non possono essere gestiti dalla raccolta comunale.
La responsabilità dell'azienda nel controllare l'intero ciclo di vita dei rifiuti comporta una complessa burocrazia, che può dar luogo a errori e omissioni, con conseguenti sanzioni amministrative che possono arrivare fino a €93.000, e possibili implicazioni penali per l'amministratore.
In base agli articoli 183 e 193 dello stesso D.Lgs, questa responsabilità può essere delegata a servizi specializzati che trasferiscono la proprietà dei rifiuti e si assumono integralmente le responsabilità, esonerando così il committente da rischi e complicazioni burocratiche.

NOVITÀ NORMATIVE 2025

A partire da febbraio 2025, lo smaltimento dei rifiuti subirà un’importante evoluzione normativa che cambierà radicalmente la gestione del processo per tutte le aziende e le attività professionali.
Il nuovo sistema di Tracciabilità Elettronica dei Rifiuti (RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), introdotto dal D.M. 59/2023, art. 21, stabilisce un nuovo paradigma basato su digitalizzazione, trasparenza e controlli più efficaci. Con questa riforma, vengono definiti nuovi standard, vincoli e vantaggi operativi per gli operatori del settore, soprattutto in termini di digitalizzazione, tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e accreditamento al registro elettronico.
Il rischio di incorrere in sanzioni pesanti aumenta, pertanto, in modo significativo per tutte le imprese che non si adeguano tempestivamente, adottando un sistema di smaltimento certificato attraverso gli operatori abilitati.