Una gestione completa a 360° delle vostre esigenze

Il servizio unico che permette l'eliminazione di qualsiasi materiale, in modo semplice e rispettando l'ambiente e le normative.

CARTA

Un servizio completo per il ritiro della carta, direttamente all'interno dell'ufficio, per garantire il corretto smaltimento presso centri autorizzati. Al termine del processo verrà consegnato il certificato di distruzione.

FILTRI DA CONDIZIONATORI

Il servizio prevede il ritiro, lo smontaggio, il recupero ed il successivo smaltimento senza la dispersione di polveri.

PILE E BATTERIE

Il servizio prevede il ritiro e il successivo recupero o smaltimento di pile e batterie di ogni tipo: pile al nichel-cadmio, litio, accumulatori, batterie ricaribili, batterie di cellulari e comuni pile alcaline.

NEON E LAMPADE

Le lampade fluorescenti, i neon o le lampade a basso consumo energetico devono essere smaltite come "rifiuti pericolosi" e quindi essere maneggiate e trattate con estrema cura.

PLASTICA E LATTINE

Il servizio prevede il ritiro e il recupero di bottiglie di plastica e lattine provenienti dalla raccolta differenziata all'interno degli uffici, in linea con la direttiva Europea 2008/98/CE.

RIFIUTI HI-TECH

Il servizio prevede il ritiro e il successivo smaltimento di materiale elettronico obsoleto e il trattamento di rifiuti quali computer, monitor, stampanti, con l'utilizzo di personale e processi specializzati e sgravando di ogni responsabilità, anche amministrativa ed ambientale.

OBBLIGHI DI LEGGE

Come per lo smaltimento dei toner, anche quello di numerosi altri prodotti è regolamentato in dettaglio dalle normative vigenti, che stabiliscono modalità specifiche di raccolta e ritiro per garantire che i materiali vengano indirizzati verso processi di smaltimento sostenibili. Le normative in questione sono molteplici e possono variare significativamente a seconda delle diverse tipologie di materiali, generando complicazioni nella comprensione e nell'osservanza delle regole.

NOVITÀ NORMATIVE 2025

A partire da febbraio 2025, lo smaltimento dei rifiuti subirà un’importante evoluzione normativa che cambierà radicalmente la gestione del processo per tutte le aziende e le attività professionali.
Il nuovo sistema di Tracciabilità Elettronica dei Rifiuti (RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), introdotto dal D.M. 59/2023, art. 21, stabilisce un nuovo paradigma basato su digitalizzazione, trasparenza e controlli più efficaci. Con questa riforma, vengono definiti nuovi standard, vincoli e vantaggi operativi per gli operatori del settore, soprattutto in termini di digitalizzazione, tracciabilità della movimentazione dei rifiuti e accreditamento al registro elettronico.
Il rischio di incorrere in sanzioni pesanti aumenta, pertanto, in modo significativo per tutte le imprese che non si adeguano tempestivamente, adottando un sistema di smaltimento certificato attraverso gli operatori abilitati.